V 06
Descrizione: Archivistica ecclesiastica, a cura di SIMEONE DUCA e BASILIO PANDŽIĆ, 1967, pp. XXX, 332, tav. 16
€ 7,00
INDICE
PRESENTAZIONE
PREFAZIONE
INDICE
BIBLIOGRAFIA
INTRODUZIONE
Concetto e scopo dell’archivistica
Discipline ausiliarie
Cenno sugli studi archivistici
Divisione dell’archivistica
I - ARCHIVISTICA PURA
ARCHIVIO
Concetto e definizione
Archivio - Biblioteca - Museo
Funzione degli archivi
Contenuto degli archivi
 La materia scrittoria
 Il valore giuridico
 La forma di conservazione
DIVISIONE DEGLI ARCHIVI
ORGANIZZAZIONE DEGLI ARCHIVI
A) Organizzazione dell’archivio corrente
Centralizzazione o decentralizzazione
 Arrivo dei documenti
 Classificazione
 Tipi di classificazione 
1. Classificazione alfabetica per nome di persona
2. Classificazione geografica
3. Classificazione cronologica
4. Classificazione per soggetto
5. Classificazione numerica
Registrazione (il protocollo)
 Schedario
 Archiviazione 
Titolario
 Titolario per un archivio diocesano
 Titolario per un archivio parrocchiale
 Titolario per un archivio di Curia generalizia religiosa
 Titolario per un archivio di Curia provinciale religiosa
 Titolario per un archivio di casa religiosa
Codice
Ordinamento
B) Organizzazione dell’archivio di deposito
C) Organizzazione dell’archivio storico
Scarto dei documenti
 Ordinamento dell’archivio storico
 Riordinamento dell’archivio storico .
 Archiviazione .
 Conservazione delle pergamene 
Aumento del materiale archivistico
 Versamenti
 Acquisti
 Donazioni
 Depositi 
Mezzi di ricerca
 Guida
 Inventano
 Indice
 Repertorio
 Regesto
II - TECNOLOGIA ARCHIVISTICA
NOTE INTRODUTTIVE
Definizione e scopi
EDIFICI
Archivi correnti e di deposito
Archivi storici
Caratteristiche generali
 Manutenzione dei locali
 Aereazione e ventilazione
 Illuminazione
 Riscaldamento
 Pulizia
 Uffici e servizi 
SCAFFALATURE METALLICHE
Utilità e requisiti
Archivi di piccola capacità
Archivi di media capacità
Archivi di grande capacità
Elementi multex
 Elementi multex
 Scaffalature tipo “BR” 
Scaffalature autoportanti
Tipo compact
 Tipo multex e “BR” autoportanti
Scaffalature sospese
DETERIORAMENTO DELLA MATERIA SCRITTORIA NEGLI ARCHIVI
Cause fisiche
 La polvere
 L’umidità
 La luce solare 
Cause biologiche
L’uomo
 Il topo
 I parassiti animali
 I parassiti vegetali 
GLI IMPIANTI DI DISINFESTAZIONE
Caratteristiche
Funzionamento
Disinfestazione sotto vuoto
 Disinfestazione con vuoto preliminare
 Temperatura
 Lavaggio 
RESTAURO DEI DOCUMENTI
Considerazioni generali
Il restauro sino al secolo XIX
Il Cardinale Ehrle e la moderna tecnica
Procedimenti meccanici - La laminatura
Pressa idraulica
 Laminatore Barrow
 Termopressa idraulica
Procedimenti individuali
 Sistema dell’indiano Kathpalia
 Sistema dell’italiano Pinzuti
Ravvivamento dei caratteri deleti
L’esperienza di Firenze - novembre 1966
RESTAURO DEI SIGILLI
MICROFOTOGRAFIA NEGLI ARCHIVI
Uso
Microfilm di sicurezza
 Microfilm di complemento
 Microfilm di sostituzione
 Attrezzature per microfilm
 Classificazione dei microfilm
 Vantaggi e svantaggi
III - ARCHIVISTICA STORICO - GIURIDICA
STORIA DEGLI ARCHIVI
Gli archivi nell’antichità
Presso gli antichi popoli orientali
 Presso i Greci
 Presso i Romani 
Gli archivi nel medioevo
 Presso i nuovi popoli 
Gli archivi nell’età moderna
Formazione degli archivi nazionali
 Nell’epoca nuova 
La Chiesa e gli archivi
Dai primi tempi al Concilio tridentino
 Dal Conc. trid. al Codio di Diritto Canonico
 Gli archivi nel Codice di Diritto Canonico
 Provvedimenti dopo il Codice
Gli archivi ecclesiastici
L’Archivio Segreto Vaticano
 L’Archivio della S. C. de Propaganda Fide
 Gli archivi diocesani 
L’archivio diocesano comune
L’archivio diocesano segreto
Gli archivi parrocchiali
 Gli archivi capitolari
 Gli archivi dei religiosi
Gli archivi civili italiani
L’amministrazione degli archivi
 La direzione degli archivi statali
 Le sovrintendenze archivistiche
 La condizione giuridica degli archivi e dei documenti
 Il versamento del materiale archivistico
 Lo scarto del materiale archivistico
 La consultazione del materiale archivistico
 Le scuole di archivistica, palzografia e diplomatica
APPENDICE I
FONTI PER LA LEGISLAZIONE ARCHIVISTICA ECCLESIASTICA ATTUALE
I. (1918) Prescrizioni del Codice di Diritto Canonico
II. 1923, aprile 15. Il Segretario di Stato conferma e completa due circolari anteriori al Codice e annunzia l’istituzione di un corso di Archivistica
 III. 1923, novembre 6. Il Cardinale Archivista di S. R. C. invia i programmi riguardanti i corsi di Archivistica, Paleografia e Diplomatica
 IV. 1942, novembre 1. Il Cardinale Archivista di S.R.C. ordina il censimento degli archivi ecclesiastici d’Italia
 V. 1950, novembre. Il Cardinale Archivista di S.R.C. dà consigli riguardo alla fotografia dei cimeli
 VI. 1952. dicembre 30. Il Cardinale Prefetto della S. C. del Concilio dà istruzioni circa il prestito del materiale archivistico
 VII. 1955, aprile 5. Il Sostituto della Segreteria di Stato comunica la decisione del S. Padre di costituire una Commissione permanente per gli archivi ecclesiastici d’Italia
 VIII. 1960, febbraio 29. Giovanni XXIII erige la Pont. Commissione per gli archivi ecclesiastici d’Italia in ente morale e ne approva lo statuto
 IX. 1960, dicembre 5. La Pont. Commissione per gli archivi ecclesiastici d’Italia dà particolari istruzioni sull’amministrazione degli archivi
 X. 1963, maggio 27. Circolare del Cardinale Prefetto della S. C. dei Seminari e delle Università per l’istituzione di un corso di archivistica nei seminari maggiori d’Italia
APPENDICE II
LEGISLAZIONE ARCHIVISTICA FRANCESE
1931, luglio 21 – Decreto del Presidente della Repubblica francese: Regolamentazione dei versamenti delle pubbliche amministrazioni agli archivi nazionali e dipartimentali
APPENDICE III
LEGISLAZIONE ARCHIVISTICA ITALIANA
1963, settembre 30. – Decreto del presidente della Repubblica n. 1409: Norme relative all’ordinarnnto degli archivi di Stato
APPENDICE IV
CENNI DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA
I. PALEOGRAFIA
Materie scrittorie
 Strumenti scrittori e inchiostri
 Il manoscritto
 La scrittura latina 
II. DIPLOMATICA
 Il documento
 La cancelleria
 Documenti sovrani
 Documenti pontifici
 Documenti privati
 Datazione dei documenti
 Indizione
 Sigillografia
III. BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA
ILLUSTRAZIONI
Codici Vaticani
Strutture Metalliche