Accesso e Consultazione
La ricerca nell’Archivio Apostolico Vaticano è gratuita e aperta a studiosi qualificati, che abbiano interesse a compiere indagini di carattere scientifico. Il requisito necessario è il possesso del titolo di Laurea specialistica (quinquennale) o di altro diploma universitario equivalente (per gli ecclesiastici la licenza o il dottorato).
È attualmente consentita la consultazione dei documenti dell’Archivio fino a tutto il pontificato di Pio XII (ottobre 1958).
Accesso alle Sale di Studio
Per accedere alle Sale di Studio è necessario ottenere la tessera di ammissione, rilasciata dalla Segreteria Accettazioni, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 10.30.
QUALI DOCUMENTI PRESENTARE ALLA SEGRETERIA ACCETTAZIONI
Domanda di ammissione disponibile on-line;
lettera di presentazione su carta intestata di un istituto di ricerca accreditato o di una persona qualificata nel campo delle ricerche storiche (per es. un professore universitario, ordinario o associato, direttore di istituto di ricerca, ecc.);
certificato dell’ultimo titolo accademico conseguito (per i laici: laura o diploma universitario equivalente, dottorato, assegno di ricerca; per gli ecclesiastici: licenza o dottorato);
copia di un documento d’identità valido (carta d’identità, passaporto).
Che cosa è vietato introdurre nelle Sale di Studio
- borse, cartelle e custodie per computer
- penne a sfera o stilografiche, pennarelli, ecc.
- macchine fotografiche
- cibi o bevande
I telefoni cellulari devono essere spenti.
È richiesto un abbigliamento decoroso e sobrio, anche nei mesi estivi, come si conviene all’ambiente dell’Archivio Apostolico Vaticano. Nelle Sale di Studio deve osservarsi il più assoluto silenzio.
Il personale di Sala è tenuto a richiamare gli studiosi al rispetto di queste inderogabili norme comportamentali.
Procedura di uscita dall’Archivio Apostolico Vaticano
Prima di lasciare l’Archivio, lo studioso recupera i propri effetti personali dal guardaroba. Non è consentito agli studiosi lasciare effetti personali in Archivio durante la propria assenza.
Documenti originali
La Richiesta dei volumi o buste è così regolamentata: lo Studioso potrà chiedere un massimo di 3 unità archivistiche entro le ore 12,00.
Inventari e altri strumenti di descrizione e ricerca (Indici)
Gli Indici devono essere consultati esclusivamente nella Sala Indici «Leone XIII» e sono immediatamente accessibili al ricercatore che può prenderli direttamente dagli scaffali. Non è consentita la riproduzione fotografica parziale o totale degli Indici.
Sussidi bibliografici (Stampati)
Gli stampati devono essere consultati esclusivamente nelle Sale Consultazione Stampati «Sisto V», dove è possibile anche accedere alle riproduzioni digitali di registri e documenti originali su CD-Rom e DVD-Rom, utilizzando le apposite postazioni.
Il personale delle Sale di Studio è a disposizione dei Ricercatori per qualsiasi chiarimento o informazione.