CAV 108
Descrizione: Incorrupta monumenta Ecclesiam defendunt. Studi offerti a mons. Sergio Pagano, prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano, a cura di Andreas Gottsmann, Pierantonio Piatti, Andreas E. Rehberg
vol. III, Inquisizione romana, Indice, Diplomazia pontificia, 2018, pp. XVIII, 704
ISBN 978-88-98638-10-9
€ 20.00
SOMMARIO
Presentazione
Profilo bio-bibliografico
vol. III. Inquisizione romana, Indice, Diplomazia pontificia
Carlo A. Moreira Azevedo, “Scimmia del Papa”: le relazioni critiche dei nunzi in Portogallo verso il patriarca di Lisbona (1717-1754)
Salvatore Barbagallo, La Polonia attraverso gli «Avvisi» dal 1672 al 1674 e la mediazione del papa
Bernard Barbiche, Le cardinal et le huguenot. Rigueur et réalisme de la diplomatie pontificale au temps de Clément VIII
Manuela Barbolla, Il Sant’Uffizio e la legge per la protezione dei caratteri ereditari in Germania: problemi e tentativi di risoluzione
Elena Bonora, I vescovi riformatori francesi che non andarono al concilio di Trento
Albrecht Burkardt, Die Inquisitionsprozesse in Asti, 1570-1613
Mario Casella, La crisi del 1931 tra Chiesa e Fascismo in una relazione del padre gesuita Pietro Tacchi Venturi
Andrea Ciampani, La Chiesa, l’Italia e la loro conciliazione in alcune carte dell’abate Simplicio Pappalettere (1869-1870)
Giovanni Coco, Candidato francese, papa italiano. La politica e l’elezione di Pio XI
David d’Avray, A Woman Self Denouncing for Diabolical Heresy and the Congregation of the Council
Massimo de Leonardis, I rapporti diplomatici tra Santa Sede e Regno Unito: le udienze di Pio XII e Giovanni XXIII a personalità britanniche
Maurice A. Finocchiaro, Authenticity vs. Accuracy vs. Legitimacy: Pagano on the Inquisition’s 1616 Orders to Galileo
Massimo Firpo, Teologia e storia nel processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone
Irene Fosi, Il cardinale protettore, l’ambasciatore, il nunzio: note sulla nunziatura di Lisbona (1670-1673)
Gigliola Fragnito, Le lingue della controversistica religiosa e la confessionalizzazione
Andreas Gottsmann, «Si rivela chiaramente il piano di rovesciare il Concordato». Pius IX. und die Anfänge des konstitutionellen Österreich
Emilia Hrabovec, L’Ostpolitik di Giovanni Paolo II e la Slovacchia (1978-1989)
Johan Ickx, Nem, nem, soha! – Io non faccio della politica… La partenza del nunzio apostolico mons. Lorenzo Schioppa da Budapest
Pier Cesare Ioly Zorattini, Al servizio degli ebrei: servitù e artigiani cristiani nel ghetto di Venezia tra Cinque e Settecento
Alexander Koller, Rappresentanti del papa e Lutero. Nascita e prima sfida della nunziatura di Germania
Jan Kopiec, Giulio Piazza, nunzio in Polonia in tempo di crisi (1706-1708)
Gianni La Bella, Colombia e Santa Sede: il concordato del 1887
Vincenzo Lavenia, Malinconia e miscredenza. Una donna davanti all’Inquisizione di Ancona (1610-1611)
Elio Lodolini, Un archivista e diplomatico italiano nel Consiglio per gli Archivi e di fronte al genocidio degli Armeni (Giacomo Gorrini, 1859-1950)
Matteo Luigi Napolitano, Tra Ginevra e Gerusalemme. Santa Sede, Società delle Nazioni e luoghi santi dal 1919 al 1922
Valerio Perna, Diplomazia formale e informale sulla Questione Ucraina (1917-1920)
Angelo Michele Piemontese, La corrispondenza epistolare tra i papi e i re di Persia (1263-1936)
Gaetano Platania, La (ri-)conquista dell’Ungheria ottomana (1686) attraverso la documentazione di Francesco Buonvisi nunzio a Vienna conservata presso l’Archivio Segreto Vaticano
Roberto Regoli, L’entourage inglese del cardinale Ercole Consalvi, 1757-1824
Gianpaolo Romanato, La nunziatura di Achille Ratti in Polonia. Premessa di un pontificato
Stefano Sanchirico, Il cerimoniale della Rosa d’oro
Matteo Sanfilippo, I rapporti tra Stato Pontificio e Stati Uniti (1797-1848) attraverso i documenti dell’Archivio Segreto Vaticano
Jean-Marc Ticchi, Que fait le nonce? Aperçu de l’activité de mgr. Rampolla, nonce en Espagne (1883-1887)
Rita Tolomeo, Tra polacchi e lituani: mons. Michalkiewicz amministratore apostolico a Vilnius (1908-1918)
Péter Tusor, A Hungarian Bishop Before the Sacred Consistorial Congregation with the Edition of the Hungarian “Reports about Modernism” (1911-1913)
Massimiliano Valente, La Santa Sede e la Prussia dal Concilio Vaticano al Kulturkampf (1868-1871)
Paolo Valvo, Pio XI e gli «opposti» totalitarismi nello sguardo di un diplomatico
Giovanni Vian, Le relazioni dei vescovi sul modernismo a norma della Pascendi: note sui rapporti dei vescovi d’Inghilterra, Scozia e Irlanda
Petar Vrankic, Papst Leo XIII. und seine Slawen-Kirchenpolitik in Ost-und Südosteuropa
Stanislaw Wilk, Il nunzio apostolico Achille Ratti, alto commissario ecclesiastico nei territori plebiscitari
Hubert Wolf, Uno “scambio” fra Legge dei pieni poteri e Concordato del Reich? La controversia Scholder-Repgen sui rapporti del Vaticano con il nazionalsocialismo alla luce delle fonti sul pontificato di Pio XI
Annibale Zambarbieri, L’ambasceria giapponese di Hasekura a Roma: ritagli di cronaca fra politica e teologia