LA 16

LA_016

Description: PAOLO CHERUBINI - ALESSANDRO PRATESI Paleografia Latina. L'avventura grafica del mondo occidentale, 2010, pp. XI, 785 ISBN 978-88-85054-20-2

€ 50,00

SOMMARIO

Premessa

1. Introduzione storico-bibliografica

2. Una terminologia specifica

Dalle origini al tardo antico

3. Le origini della scrittura latina
4. L’epigrafia arcaica e quella classica dall’età degli Scipioni all’Impero. La capitale
lapidaria e a pennello
5. La maiuscola corsiva a sgraffio e a calamo
6. La capitale libraria e la cosiddetta capitale ‘elegante’
7. L’origine della minuscola
8. La corsiva nuova romana
9. L’onciale
10. Tipizzazioni e diffusione dell’onciale
11. La semionciale
12. Le scritture di glossa
13. Le scritture di cancelleria del periodo tardoantico
14. Le origini del sistema abbreviativo medievale dalle notae d’età romana
15. Lettura, interpunzione e revisione del testo in età classica e tardoantica

La frammentazione altomedievale

16. Il particolarismo grafico
17. Le insulari
18. La merovingica
19. Le scritture librarie d’area franca
20. La visigotica
21. La scrittura dei manoscritti del Sinai
22. I Longobardi e la scrittura. La corsiva nuova italiana e il problema della scrittura
altomedievale dell’Italia centro-settentrionale
23. Minuscole altomedievali e centri scrittorii dell’Italia centro-settentrionale
24. Le curiali
25. La beneventana
26. Le minuscole retico-curiense e alamannica
27. La scrittura epigrafica tra tardoantico e alto medioevo

Il ritorno all’unità: dalla rinascita carolingia alla rinascita del secolo XII

28. L’origine della carolina
29. L’espansione della carolina
30. Le tipizzazioni della carolina e la minuscola romanesca
31. Criteri di datazione della carolina
32. La carolina d’uso documentario e la ‘minuscola diplomatica’
33. Scuola e insegnamento della scrittura nell’alto medioevo

Il periodo della cultura scolastica e della società cittadina

34. Manifestazioni pregotiche
35. La textualis
36. Le abbreviazioni nell’età della Scolastica
37. Scrittura e lettura nell’età della Scolastica
38. La gotica in Italia
39. Le litterae scholasticae
40. Diffusione e durata della gotica
41. Le scritture dei notai e delle cancellerie nell’età della gotica
42. Maiuscole romaniche, gotiche e goticocancelleresche
43. L’introduzione della numerazione araba in Italia in età comunale e in Europa.
Leonardo Fibonacci e il libro d’abaco
44. La scrittura dei mercanti
45. Le bastarde

L’età umanistica

46. La reazione alla cultura e al libro universitari: Francesco Petrarca
47. Coluccio Salutati e Poggio Bracciolini: la rinascita dell’antiqua
48. Le cosiddette ‘semigotiche delle carte’
49. Niccolò Niccoli e la corsiva umanistica
50. Centri di produzione in scrittura umanistica: le biblioteche delle corti e degli
umanisti
51. La ripresa della capitale lapidaria
52. Il ritorno alla conoscenza del greco e la scrittura ‘alla greca’
53. La ‘cancelleresca all’antica’ e l’italica: Antonio Sinibaldi e Bartolomeo Sanvito
54. L’insegnamento della scrittura in età tardomedievale e umanistica
55. Le fasi conclusive

INDICI

Indice delle cartine
Indice delle opere citate in forma abbreviata
Indice delle fonti manoscritte
Indice dei nomi di persona e di luogo