Norme comportamentali COVID 19
1. Indossare la mascherina e i guanti monouso all’ingresso in Archivio e per tutta la durata della permanenza in sede.
2. Evitare il contatto ravvicinato e assicurarsi di mantenere la distanza interpersonale di almeno 2 metri. La distanza interpersonale deve essere rispettata per tutta la permanenza in sede.
3. All’ingresso in Archivio, occorrerà igienizzarsi le mani, utilizzando il gel sanificante disponibile nell’apposito dispenser posizionato all’entrata dei locali.
4. All’ingresso in Archivio, sarà rilevata la temperatura corporea attraverso una termocamera. Se la temperatura risultasse superiore ai 37,5 °C, non sarà consentito l’accesso in Archivio.
5. All’ingresso in Archivio, dovrà essere compilata un’autodichiarazione per la prevenzione del contagio da Coronavirus.
6. L’uso dell’ascensore dovrà essere limitato, ove possibile, alle persone con problemi fisici. Qualora si debba usare l’ascensore, per giuste necessità, occorrerà accedere uno alla volta.
7. L’accesso agli ambienti comuni (distributori di bevande e snack, aree fumatori, spogliatoi, ecc.), dovrà avvenire, limitando il più possibile il numero delle presenze contemporanee e il tempo di permanenza, nel rispetto della distanza interpersonale di sicurezza di almeno 2 metri.
8. Si raccomanda, nel limite del possibile, di spostarsi dalla propria postazione di studio nei soli casi di necessità e di rivolgersi al personale delle Sale, rispettando il proprio turno e la distanza di sicurezza di almeno 2 metri.
9. Per la consultazione nelle Sale di Studio, si potranno richiedere fino a tre unità archivistiche al giorno. L’ultima unità archivistica potrà essere richiesta entro le ore 11.00. La predetta norma sarà valida fino a nuova comunicazione.
10. I dispositivi di protezione personale (guanti e mascherine), se necessario, dovranno essere gettati nell’apposito contenitore “monouso per rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo”, posizionato presso la portineria dell’Archivio.
11. Resta fermo il divieto di uscire da casa per chi risulta positivo al virus e la forte raccomandazione a non uscire da casa e chiamare il medico per chi presenta sintomi d’infezione respiratoria o febbre.
12. La cooperazione e il senso di responsabilità di tutti sono assolutamente richiesti per salvaguardare le condizioni sanitarie indispensabili.
Vaticano, 26 maggio 2020